Guida per una cameretta Montessori
La cameretta secondo il metodo montessori
Non è mai troppo tardi per modificare e sistemare lo spazio della cameretta di un bambino in base al metodo Montessori che ha come principio l’idea che ogni bambino può fare da sé. Basta attrezzare lo spazio in base alla sua altezza, alle sue capacità, lasciando che il bambino esplori l’ambiente che ha a disposizione in piena autonomia.
Quando si pensa ad una cameretta Montessori la prima cosa che viene in mente è: indipendenza. Come creo un ambiente accogliente senza pericoli e in grado di stimolare il bambino a far e da solo?
Guardate intorno a voi lo spazio che volete creare, sedetevi o abbassatevi all’altezza del vostro piccolino e provate ad immaginare lo spazio più adatto a lei o lui. Ogni età ha una sua autonomia, che piano piano cresce se creiamo lo spazio per nostro figlio a “fare da solo”. Uno spazio ordinato è fondamentale, concentriamoci dunque nel creare un ambiente semplice che attragga l’attenzione del bambino su pochi ed essenziali elementi. Vi sorprenderete delle gratificazioni e dei successi che lo spingeranno sempre di più ad una piena autonomia.
Quali sono gli elementi che fanno la differenza in una cameretta Montessori?
Il letto a misura di bimbo
Il bambino deve essere in grado di scendere e salire da solo dal suo letto quindi via le sbarre che impediscono l'autonomia. I bambini non chiameranno più mamma e papà in lacrime la notte ma saranno in grado di raggiungerli al momento del bisogno.
Il nostro consiglio è il Letto Montessori Evolutivo Evi 4-in-1 Family Nation. Può essere utilizzato in versione Montessori (a 3,5 cm da terra, per garantire la circolazione dell'aria) o - quando il bambino cresce - in rialzato da terra di 21 cm senza l'uso di piedini aggiuntivi. Le sponde sono modulabili e removibili, e la struttura a casetta è removibile. Bello e resistente, è perfetto da 0 a 99 anni!
Giochi montessoriani
Il metodo montessoriano passa anche attraverso il gioco e il divertimento. I giochi Montessori sono pensati per sviluppare l'autonomia, la curiosità e l'indipendenza dei bambini in modo divertente e stimolande, adattandosi all'età e alle capacità. Si tratta di giochi versatili e senza schemi, che ogni bambino può utilizzare in base al proprio interesse e al proprio sviluppo motorio, in modo sempre nuovo e creativo. Scopri tutta la gamma di giochi montessoriani Family Nation >
Una libreria frontale
Tutto - in una cameretta Montessori - deve essere accessibile al bambino in totale sicurezza e autonomia: per questo quando si sceglie la , quella migliore è la libreria frontale, che permette di riporre i libri con la copertina in vista. Questo permette al bambino di osservare, scegliere e prendere il libro che desidera sfogliare.
Tavolo e sedia evolutivi
Tavolo e sedia Montessori ed evolutivi esistono davvero? Sì! Il set tavolo + sedia Family Nation è pensato e realizzato per accompoagnare ogni bambino nella crescita: sia il tavolo che la sedia possono essere ruotati e raggiungere così due diverse altezze, assecondando la crescita e le necessità di ognuno. Perfetto per disegnare ma anche pr fare merenda, è un prodotto montessoriano utile e versatile che si adatta ad ogni ambiente della casa.
Mobili bassi e semplici
Per la filososia montessori i mobili devono rientrare nella categoria dell’accessibilità. Mobili contenitivi portagiochi senza sportelli o mensole e ripiani devono assolutamente essere alla portata del bambino. La disposizione dei giochi all’interno del mobile dovrà essere ordinata e con pochi elementi in modo da invogliare il piccolo al gioco e alla concentrazione su di esso. L’ordine e i pochi stimoli offerti di volta in volta faranno in modo che il bambino si concentri in un singolo gioco per un tempo prolungato. Inoltre dei piccoli contenitori per disporre i giochi saranno utili per riordinare la cameretta insieme al bambino. Se pensiamo di introdurre dei libri questi dovrebbero essere posizionati in modo frontale o su delle mensole o inseriti proprio in una libreria ad hoc che il metodo montessori definisce libreria frontale. Fissata al muro all’altezza giusta ne faciliterà la scelta del libro, stimolandolo a fare da solo. Può essere il richiamo alla tranquillità, al momento del riposino pomeridiano o della nanna; il bambino stesso potrà scegliere quale libro sfogliare tra quelli a disposizione che verranno cambiati o sostituiti settimanalmente. La cosidetta 'rotazione del libro' stimolerà nel tempo la lettura.
L'armadio
Se dobbiamo insegnare a nostro figlio a fare da solo come possiamo disporre i suoi vestiti nell’armadio?Quanta soddisfazione può avere un bambino nel riuscire a prendere i vestiti da solo? Si può optare per un armadio a misura di bimbi e ce ne sono davvero tanti, oppure predisporre un ripiano alla sua altezza nell’armadio grande di famiglia o della camera. Chi se ne importa dell’abbinamento improbabile che metterà insieme, l’importante è riuscire ad afferrare e tirare fuori dal suo piccolo scomparto i vestiti che lo accompagneranno durante la giornata. Predisporre 3 o 4 cambi tra i quali scegliere lo faciliterà nella scelta.
Lo specchio
Un accessorio a cui non pensiamo mai e che riesce ad aiutare il bambino nel prendere coscienza e conoscenza di sé è lo specchio, meglio se infrangibile! Lo aiuterà inizialmente a riconoscere la propria figuradai 6 ai 18 mesi e successivamente a diventarne strumento per i giochi di ruolo.
Poche e semplici regole per una cameretta montessori
1. Ordine per orientarsi nell'ambiente;
2. Arredi e complementi accessibili in base all'età;
3. Mobili bassi e semplici per facilitare l'autonomia;
4. Materiali naturali per i sensi e la salute.

































































