NOVITÀ
MODA BIMBI
CAMERETTA
Tutto Cameretta
Sdraiette
Swaddles e Mussole
Torri Montessoriane
Novità Inglesina
Novità Inglesina
Novità Montessori Family Nation
Novità Montessori
TUTTO ARREDAMENTO CAMERETTA
A SPASSO
GIOCHI
Tutto Giochi
Contenitori Porta Giochi
Cucine Giocattolo
Giochi Sensoriali
Giochi per Età
PAPPA
IGIENE
OFFERTE
REGALI
LISTA NASCITA
SCUOLE
Magazine
MARCHI
Per le Scuole
Chi siamo
I nostri negozi
Capita a tutti: entriamo in un supermercato per fare la spesa e usciamo dopo aver comprato qualcosa che abbiamo già, qualcosa che non serve, qualcosa che era in offerta. E magari dimentichiamo qualcosa di fondamentale. Dopo due giorni quindi torniamo al supermercato per acquistare quel fondamentale e usciamo con altri alimenti non previsti ma in offerta (e magari in scadenza). Ribaltiamo la situazione con questi strumenti.
puoi prepararlo con calma alla domenica, studiarlo considerando anche il menù scolastico (per compensare in eccesso o difetto, quando necessario), provando qualche nuova ricetta, considerando la stagionalità. Puoi trovare qui a questo articolo indicazioni pratiche su come organizzare il menu, come preparare alcune preparazioni in anticipo e altri consigli pratici su come organizzarsi meglio in cucina. Frutta e verdura di stagione, ecco quali sono: bietole da costa, broccoli carciofi carote cavolfiore, cavolo nero, finocchio, lattuga, patate, radicchio, sedano, spinaci, verza, arancia, clementina, kiwi, limone, mandarino, pera, pompelmo. Per sapere cosa offrono gli altri mesi puoi consultare cosa c’è di stagione su BabyGreen. Se invece ne vuoi uno già pronto puoi scaricarlo ogni lunedì, sempre da BabyGreen.
prepara un “elenco dei fondamentali”, cioè di tutto ciò che vuoi avere sempre in casa. È un elenco fisso, non va fatto tutte le settimane, ma va tenuto sott’occhio mentre scrivi la tua lista della spesa, insieme a frigo e dispensa e menu settimanale.
• Ritagliamoci un'ora a settimana per stilare la lista della spesa.
• Partiamo dalla lista degli alimenti che desideriamo avere sempre in casa a disposizione. Prima controlliamo dispensa, scaffali e frigo!
• Pianifichiamo i pasti in base alle abitudini e alle esigenze della nostra routine familiare che siano equilibrati e ben pensati. Sarà tempo ben investito!
• Utilizziamo verdura e frutta di stagione. Il connubio perfetto?! Insalata di finocchi e arance, il nostro piatto veloce e di stagione preferito!
• Lo stesso alimento può essere preparato, cucinato e conservato in modo diverso. Sfruttiamo a pieno questi poteri: in diretta approfondiremo alcuni di questi alimenti!
• Introduciamo una nuova ricetta a settimana, variamo il menù!
• Sperimentiamo con gli "scarti" ci accorgeremo che forse forse scarti non sono!
La dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” significa che a partire da quella data l’alimento inizia a perdere le sue proprietà organolettiche (gusto, profumo, ecc) che risultano variate, ma non avariate. Non è necessario eliminare l’alimento ma dobbiamo affrettarci a consumarlo. Al contrario la dicitura “da consumarsi entro” significa che la data ha valenza tassativa, non si ammettono proroghe nell’utilizzo.
• Mantieni la catena del freddo quando acquisti alimenti freddi o congelati, soprattutto nelle stagioni calde.
• Disponi il cibo correttamente in frigo: ogni alimento ha un suo posto ideale in base alla temperatura dello specifico ripiano.
• Fai attenzione alla conservazione dei piatti preparati in anticipo, per esempio durante il Meal Prep, e degli avanzi: le possibilità sono tante, non solo in frigo, ma anche in freezer o con il sottovuoto.
• Tra poco arrivano le fragole, puoi conservarle meglio dopo aver fatto un bagno in acqua e aceto (qui trovi tutto il procedimento)
• Insalata: lavala e asciugala bene, trasferiscila in un contenitore ermetico pulito e asciutto. Inserisci alla base del contenitore un foglio di carta assorbente e conserva in frigo (meglio nel cassetto in basso)
• Il pane fresco si conserva molto bene nella pellicola ecologica di cera d’api. Se hai del pane raffermo puoi usarlo facilmente per fare una pizza.
• Alcune verdure si conservano più a lungo nell’acqua, qui trovi un breve tutorial per carote e sedano. Per le cipolle ti consiglio il metodo del soffritto congelato.
Organizza la tua cucina come se fosse un piccolo negozi di alimentari: disponi gli alimenti in ordine, controllali spesso, fai in modo che siano ben visibili e correttamente chiusi. Mettiamo in primo piano il cibo che deve essere consumato prima. Se qualcosa sta scadendo usalo. E se proprio non lo puoi usare, lo puoi regalare!
👉 Pianifica il menù della settimana, crea 4 menù base per ogni stagione e usali a rotazione.
👉 Fai la lista della spesa tenendo conto dì: lista dei prodotti che non devono mai mancare; verdure e frutta stagionali; prodotti in scadenza; menù settimanale
👉 Usa il più possibile delle verdure: gratta la buccia de limone e surgelala
👉 Sos etichette e scadenze: controlla e usa prima i prodotti in scadenza. Se dicono ‘preferibilmente’ sono ancora buoni!
👉 Conserva bene i cibi. Il pane meglio nel foglio dì cera d’api. Le carote in sticks in barattoli in acqua. E tante altre tips! Guarda la diretta!
👉 Dispensa organizzata = meno spreco. Sistemala secondo il principio first in first out.
👉 Portati avanti con le preparazioni più lunghe, come per il soffritto, i legumi, le verdure. Basterà cucinarli una o due volte al mese e congelarli per averli pronti all'occorrenza.
👉 Crea il tuo preparato per le torte senza comprarlo al supermercato! Risparmierai tempo e soldi.
👉 Riutilizza anche gli scarti, come il gambo e le foglie del broccolo e il cavol fiore, si può fare il pesto o fare una julienne.
👉 Istituisci un sacchetto del brodo nel freezer e riempilo con gli “scarti” di verdure come le bucce e i gambi.
👉 Non mettere in frigo frutta e verdura non matura, la frutta esotica, gli agrumi, i pomodori e le zucchine
👉 L'insalata va lavata e asciugata bene, poi si può mettere in un contenitore ermetico con un panno che assorbe l'umidità in eccesso e non va a male, d'estate si può mettere anche sottovuoto.
Ti lanciamo una sfida per il 2022 “GO GREEN TO•GET•THERE”: vivere un po' più green in famiglia partendo dai piccoli gesti quotidiani! Tutti insieme ce la possiamo fare! Scopri di più
Raffaella Caso vive a Milano ed è alla costante ricerca di una vita più semplice e sostenibile. Era una tipica milanese ad alto impatto: poco tempo, tanto lavoro, troppi consumi, poca soddisfazione. Ma l’arrivo di una figlia le ribalta la prospettiva: desidera una vita più naturale, più consapevole e più reale.
Impara a spendere meno e meglio, a scegliere prodotti ecologici, a mangiare biologico e a km corto, a evitare l’usa e getta, a muoversi a piedi. Nel 2010 nasce www.babygreen.it che diventa nel giro di poco tempo il punto di riferimento per famiglie eco-friendly (o aspiranti tali!) che vogliono fare scelte corrette per i loro bambini, per l’ambiente e per il futuro del Pianeta. Oggi BabyGreen propone ricette vegetali, semplici e veloci, soluzioni per una cucina più organizzata, Meal Prep e menù settimanali, ma anche tante idee per una vita un po’ più green.
Raffaella ha concentrato la sua esperienza professionale nella cultura dello sviluppo sostenibile. Ha lavorato per diversi anni al Touring Club Italiano come coordinatrice dei programmi di sostenibilità e di certificazione ed è stata docente all’università IULM di Milano.
Il mondo di BabyGreen oggi è il suo lavoro principale, al quale affianca consulenze e gestione della comunicazione digitale per diverse aziende del settore ecobio e green.
Potete trovare Raffaella online oppure al mercato del contadino, dotata di shopper di cotone e borraccia.