NOVITÀ
MODA BIMBI
CAMERETTA
Tutto Cameretta
Sdraiette
Swaddles e Mussole
Torri Montessoriane
Novità Inglesina
Novità Inglesina
Novità Montessori Family Nation
Novità Montessori
TUTTO ARREDAMENTO CAMERETTA
A SPASSO
GIOCHI
Tutto Giochi
Contenitori Porta Giochi
Cucine Giocattolo
PAPPA
IGIENE
OFFERTE
REGALI
LISTA NASCITA
SCUOLE
Magazine
MARCHI
Per le Scuole
Chi siamo
I nostri negozi
L'autunno è una stagione incantevole, ma a volte il tempo non permette ai bambini di godersi le attività all'aperto. Tuttavia, con la giusta creatività e gli strumenti adeguati, è possibile creare giochi divertenti anche all'interno di casa!
Gli archi e gli scivoli da gioco sono uno strumento eccezionale per incoraggiare l'attività motoria dei bambini, senza occupare troppo spazio e integrandosi perfettamente all'ambiente domestico.
Il movimento è fondamentale per lo sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. Gli archi e lo scivolo sono progettati con l'obiettivo di promuovere l'indipendenza e la libertà di movimento. Questi giochi offrono un'ampia gamma di opportunità per esplorare il proprio corpo e sviluppare abilità motorie essenziali.
L'età ideale per utilizzarli è compresa tra 1 e 3 anni, quando i bambini stanno sperimentando diverse posizioni e movimenti.
Sono perfetti come percorso motorio per strisciare, bilanciarsi e superare ostacoli, promuovendo cosí l'equilibrio e la coordinazione.
L'importante è lasciare spazio alla creatività dei bambini: ciò che può sembrare ovvio per gli adulti, come un semplice arco, rappresenta un mondo di esperienze per i bambini! Lasciate che i piccoli siano trasportati dalla loro immaginazione!
Per comprendere al meglio l’importanza del movimento possiamo fare riferimento a due grandissimi medici del panorama pedagogico, cioè Maria Montessori e Pickler. Entrambi erano accomunati dall’idea che il bambino fosse una persona competente e capace di conoscere se stesso, ma che, allo stesso tempo, avesse bisogno di un ambiente adatto e stimolante per potergli permettere di sviluppare la propria indipendenza, ed in questo modo, sentirsi capace.
Questi giochi lavorano moltissimo sull’autostima , sul senso di autoefficacia, sulla sfida che il bambino si pone di fronte ad un “ostacolo”.
Montessori e Pickler concordano nell'affermare che il movimento costituisca il fondamento dell'apprendimento, compreso quello di natura cognitiva. Entrambi sostengono che l'assimilazione a lungo termine avvenga attraverso il movimento del corpo e delle mani.
L’arco può avere molteplici funzioni, a seconda dell’uso e dell’età dei bambini. Per i più piccoli sarà un ottimo strumento per arrampicarsi e scavalcare, mentre per i più grandi può diventare un dolcissimo dondolo. Lo scivolo può trasformarsi in una pista per le macchinine, ma anche in un “ponte” in cui i bambini più grandi possono sperimentare l’equilibrio.
Entrambi possono integrarsi perfettamente in un contesto di un gioco simbolico: la rampa sarà 'ambientazione ideale per esplorare i numerosi mondi immaginari dei nostri bambini. Aggiungendo decorazioni come muschio o erba sintetica, si trasformerà in una scenografia fantastica per arricchire ulteriormente i loro giochi! L'arco, invece, potrà diventare una piccola capanna semplicemente coprendolo con un lenzuolo, creando così lo spazio perfetto per narrare infinite storie.
Per i genitori con bambini molto piccoli, un'alternativa interessante potrebbe consistere nel trasformare l'arco in un gioco sensoriale: legando dei nastrini di tessuti diversi ai pioli, eventualmente arricchiti con sonagli, il bambino avrà l'opportunità di esplorare il senso del tatto e dell'udito in modo unico e divertente!